year of publication | ISBN | author(s) | title |
1978 | 978-88-263-0002-3 | André Arthus | Adolescenza |
1979 | 978-88-263-0004-7 | Simone Weil | L'amore di Dio |
2000 | 978-88-263-0007-8 | Johann Baptist Metz | Antropocentrismo cristiano |
1966 | 978-88-263-0008-5 | Paul Tournier | Bibbia e medicina |
1985 | 978-88-263-0011-5 | Anonimo | La cerca del Graal |
1965 | 978-88-263-0022-1 | E. Mersch | Cristo, l'uomo e l'universo |
1963 | 978-88-263-0034-4 | Paul Chauchard | L'equilibrio sessuale |
1971 | 978-88-263-0035-1 | Battista Mondin | L'eresia del nostro secolo |
1974 | 978-88-263-0042-9 | Battista Mondin | Filosofia e cristianesimo |
1981 | 978-88-263-0043-6 | Henri Fesquet | I fioretti di papa Giovanni |
1965 | 978-88-263-0047-4 | F. Duyckaerts | La formazione del vincolo sessuale |
1976 | 978-88-263-0049-8 | Gérard Bessière | Gesù inafferrabile |
1972 | 978-88-263-0051-1 | Battista Mondin | I grandi teologi del XX secolo: 1 |
'' | 978-88-263-0052-8 | '' | I grandi teologi del XX secolo: 2 |
1999 | 978-88-263-0053-5 | Simone Weil | La Grecia e le intuizioni precristiane |
1980 | 978-88-263-0055-9 | Gabriel Marcel | Homo viator |
1978 | 978-88-263-0056-6 | Louis Bouyer | Introduzione alla vita spirituale |
1993 | 978-88-263-0059-7 | Charles Journet | Il male |
1985 | 978-88-263-0065-8 | Odo Casel | Il mistero del culto cristiano |
1963 | 978-88-263-0068-9 | Yves Congar | Il mistero del tempio |
1967 | 978-88-263-0069-6 | Marc Oraison | Il mistero umano della sessualità |
1970 | 978-88-263-0070-2 | Manuel G. Pelayo | Miti e simboli politici |
1968 | 978-88-263-0075-7 | Eric Voegelin | La nuova scienza politica |
1989 | 978-88-263-0077-1 | Mircea Eliade | Il mito dell'eterno ritorno. Archetipi e ripetizioni |
1977 | 978-88-263-0081-8 | Jean-Yves Calvez | Il pensiero di Carlo Marx |
1967 | 978-88-263-0084-9 | Roger-Thomas Calmel | Per una teologia della storia |
1966 | 978-88-263-0085-6 | Marie-Dominique Chenu | Per una teologia del lavoro |
1964 | 978-88-263-0097-9 | Louis Bouyer | Il quarto Vangelo |
1970 | 978-88-263-0103-7 | Georges Bernanos | Rivoluzione e libertà |
2000 | 978-88-263-0105-1 | Miguel de Unamuno | Lo scandalo della Croce |
1980 | 978-88-263-0106-8 | Jacques Maritain | Scienza e saggezza |
1982 | 978-88-263-0109-9 | Hans Urs von Balthasar | Solo l'amore è credibile |
1965 | 978-88-263-0110-5 | Hans Küng | Le strutture della Chiesa |
1966 | 978-88-263-0115-0 | Marie-Dominique Chenu | Teologia della materia |
1977 | 978-88-263-0116-7 | Battista Mondin | I teologi della liberazione |
1970 | 978-88-263-0117-4 | '' | I teologi della morte di Dio |
1974 | 978-88-263-0118-1 | '' | I teologi della speranza |
1989 | 978-88-263-0120-4 | Jacques Loew | Testimoni dell'invisibile |
1988 | 978-88-263-0121-1 | Karl Rahner | Uditori della parola |
2002 | 978-88-263-0122-8 | Jacques Maritain | Umanesimo integrale |
1967 | 978-88-263-0123-5 | Frithjof Schuon | L'uomo e la certezza |
'' | 978-88-263-0125-9 | Charles Moeller | L'uomo moderno di fronte alla salvezza |
1965 | 978-88-263-0127-3 | Pierre Smulders | La visione di Teilhard de Chardin |
1983 | 978-88-263-0131-0 | Sabino Acquaviva | In principio era il corpo |
1977 | 978-88-263-0133-4 | Giulio Girardi | Fede cristiana e materialismo storico |
1986 | 978-88-263-0137-2 | Leonardo Boff | Ecclesiogenesi |
1981 | 978-88-263-0138-9 | M. Caterina Jacobelli | Sacerdozio donna celibato |
1977 | 978-88-263-0140-2 | Eugène Tisserant | Famiglia o comunità? |
'' | 978-88-263-0143-3 | Michel Clévénot | Letture materialiste della Bibbia |
1981 | 978-88-263-0146-4 | Bryan Wilson | I cambiamenti della religione |
1979 | 978-88-263-0148-8 | Carlos Mesters | Nei sotterranei dell'umanità |
1996 | 978-88-263-0151-8 | L. Alonso Schöekel · J. L. Sicre Diaz · G. Ravasi · T. Tosatti · P. Brugnoli | I profeti |
1986 | 978-88-263-0159-4 | Ettore Masina | Le parole sepolte fioriranno |
1984 | 978-88-263-0162-4 | Leonardo Boff | Chiesa: carisma e potere |
1978 | 978-88-263-0163-1 | '' | La grazia come liberazione |
'' | 978-88-263-0172-3 | Rémi Lack | Letture strutturaliste dell'Antico Testamento |
1980 | 978-88-263-0175-4 | A. George · P. Grelot · R. Fabris · B. Liverani · A. Di Naro | Introduzione al Nuovo Testamento: 1 |
1984 | 978-88-263-0176-1 | Xavier Léon Dufour · Charles Perrot | Introduzione al Nuovo Testamento: 2 |
1989 | 978-88-263-0177-8 | A. George · P. Grelot · R. Fabris · G. Barbaglio | Introduzione al Nuovo Testamento: 3 |
1982 | 978-88-263-0178-5 | Marie-Emile Boismard · Édouard Cothenet | Introduzione al Nuovo Testamento: 4 |
1983 | 978-88-263-0179-2 | Pierre Grelot · G. Bigaré | Introduzione al Nuovo Testamento: 5 |
1978 | 978-88-263-0181-5 | Giovanni Bianchi · Alberto Cadioli | Storia del movimento operaio italiano |
1980 | 978-88-263-0184-6 | Helmut Schoeck | Storia della sociologia |
1982 | 978-88-263-0186-0 | Vittorio Fusco | Oltre la parabola |
1981 | 978-88-263-0187-7 | Henri Bourgeois | Le culture di fronte a Cristo |
1993 | 978-88-263-0188-4 | Henri Cazelles | Il messia della Bibbia |
1983 | 978-88-263-0189-1 | Geza Vermès | Gesù l'ebreo |
1981 | 978-88-263-0190-7 | Pierre Grelot | La speranza ebraica al tempo di Gesù |
1981 | 978-88-263-0191-4 | Charles Perrot | Gesù e la storia |
1984 | 978-88-263-0196-9 | Ermanno Ponzalli | Storia della filosofia occidentale: 1 |
1984 | 978-88-263-0198-3 | Ermanno Ponzalli | Storia della filosofia occidentale: 3 |
1985 | 978-88-263-0200-3 | Roberto Lorenzini | L'educazione sessuale nei gruppi di adolescenti |
1976 | 978-88-263-0201-0 | Robert Bosc | Vangelo, violenza e pace |
1980 | 978-88-263-0202-7 | G. Forleo · R. Forleo | Insieme per vivere e sperare. Una proposta di vita per comunità giovanili |
1983 | 978-88-263-0205-8 | Fausto Catani | Racconti per lupetti |
'' | 978-88-263-0206-5 | Attilio Favilla | Sei mai stato a Valdistecoli? |
1979 | 978-88-263-0207-2 | F. Lombardi | Le tue vie Signore davanti a me |
1983 | 978-88-263-0213-3 | Carmen De Gasztold Bernos | Preghiere nell'arca |
1980 | 978-88-263-0215-7 | Georges Dobbelaere · P. Saragoussi | Tecniche dell'espressione |
1985 | 978-88-263-0216-4 | Luigi Sartori · Carlo Molari · Rinaldo Fabris | Credo la Chiesa |
1979 | 978-88-263-0224-9 | Caterina da Siena | Pensieri |
1984 | 978-88-263-0235-5 | R. S. Branche | Servizio nel territorio |
1981 | 978-88-263-0242-3 | Max Pagès | L'esperienza affettiva dei gruppi |
1979 | 978-88-263-0243-0 | Jean-Marie Dolle | Da Freud a Piaget |
1983 | 978-88-263-0248-5 | George Vithoulkas · Colette Guinebert | L'omeopatia |
1981 | 978-88-263-0249-2 | C. Brutti · F. Scotti | Quaderni di psicoterapia infantile: 1 |
1970 | 978-88-263-0250-8 | C. Brutti · F. Scotti | Quaderni di psicoterapia infantile: 2 |
1984 | 978-88-263-0251-5 | '' | Quaderni di psicoterapia infantile: 3\1 |
'' | 978-88-263-0252-2 | '' | Quaderni di psicoterapia infantile: 4 |
1981 | 978-88-263-0253-9 | '' | Quaderni di psicoterapia infantile: 5 |
1982 | 978-88-263-0254-6 | '' | Quaderni di psicoterapia infantile: 6\2 |
1983 | 978-88-263-0256-0 | C. Brutti · F. Scotti | Quaderni di psicoterapia infantile: 8 |
'' | 978-88-263-0257-7 | '' | Quaderni di psicoterapia infantile: 9 |
1984 | 978-88-263-0258-4 | '' | Quaderni di psicoterapia infantile: 10 |
'' | 978-88-263-0259-1 | '' | Quaderni di psicoterapia infantile: 11 |
1979 | 978-88-263-0264-5 | Antoine Vergote | Psicologia religiosa |
'' | 978-88-263-0266-9 | Bernard Brusset | L'anoressia mentale del bambino e dell'adolescente |
1986 | 978-88-263-0267-6 | Didier Anzieu | Il gruppo e l'inconscio. L'immaginario gruppale |
1983 | 978-88-263-0268-3 | Nicola Ciani | Il narcisismo. Appunti teorici e clinici |
1979 | 978-88-263-0277-5 | M. Basquin · P. Dubuisson · B. Samuel-Lajeunesse | Lo psicodramma. Un approccio psicoanalitico |
2005 | 978-88-263-0279-9 | Sheldon J. Korchin | Psicologia clinica moderna: 2 |
1980 | 978-88-263-0283-6 | Hubert Montagner | Il bambino e la comunicazione |
1992 | 978-88-263-0284-3 | Günter Ammon | Psicosomatica. Una interpretazione psicoanalitica |
1983 | 978-88-263-0288-1 | Jean Bergeret · Michel Fain · M. Bandelier | Lo psicoanalista in ascolto del tossicomane |
'' | 978-88-263-0289-8 | M. L. Algini · A. Verdolin | Terapia familiare psicoanalitica |
1983 | 978-88-263-0293-5 | William W. III Bartley | Come demarcare la scienza dalla metafisica |
1984 | 978-88-263-0294-2 | Carlo Molari | Darwinismo e teologia cattolica |
1982 | 978-88-263-0296-6 | Alan Musgrave | Metodo o follia? |
1983 | 978-88-263-0297-3 | Lauro Galzigna | Le idee chimiche del XX secolo |
1982 | 978-88-263-0298-0 | Paul K. Feyerabend | Come essere un buon empirista |
1983 | 978-88-263-0299-7 | Giovanni Melzi | Le idee matematiche del XX secolo |
1984 | 978-88-263-0300-0 | Anthony O'Hear | Karl Popper |
1983 | 978-88-263-0301-7 | Joseph Agassi | Le radici metafisiche delle teorie scientifiche |
'' | 978-88-263-0302-4 | John Watkins | Tre saggi su scienza e metafisica |
1981 | 978-88-263-0313-0 | C. Traversa | La relazione analitica |
2010 | 978-88-263-0317-8 | Donald Meltzer | Lo sviluppo kleiniano: 1 |
1984 | 978-88-263-0327-7 | Bertrand de Margerie | Introduzione alla storia dell'esegesi: 2 |
1993 | 978-88-263-0331-4 | Vincenzo Loi | Le origini del cristianesimo |
1984 | 978-88-263-0334-5 | Vittorino Grossi · Angelo Di Berardino | La chiesa antica: ecclesiologia e istituzioni |
2001 | 978-88-263-0335-2 | Manlio Simonetti | Cristianesimo antico e cultura greca |
1983 | 978-88-263-0336-9 | Tomás Spidlík · Guido Innocenzo Gargano | La spiritualità dei padri greci e orientali |
'' | 978-88-263-0337-6 | Vittorino Grossi | Lineamenti di antropologia patristica |
'' | 978-88-263-0338-3 | André Paul | Il mondo ebraico al tempo di Gesù |
'' | 978-88-263-0339-0 | P. Mariotti | Vangeli sinottici e Atti degli apostoli |
1988 | 978-88-263-0340-6 | Etienne Charpentier | Per leggere l'Antico Testamento |
1992 | 978-88-263-0341-3 | Etienne Charpentier | Per leggere il Nuovo Testamento |
1984 | 978-88-263-0353-6 | R. Fabris | Atti degli Apostoli |
1991 | 978-88-263-0354-3 | G. Ravasi | Giobbe |
1996 | 978-88-263-0355-0 | R. Fabris | Matteo |
1980 | 978-88-263-0356-7 | G. Barbaglio · R. Fabris | Le lettere di Paolo |
1982 | 978-88-263-0359-8 | Éloi Leclerc | Francesco d'Assisi. Ritorno al Vangelo |
1979 | 978-88-263-0361-1 | Leonardo Boff | Via crucis della giustizia |
1980 | 978-88-263-0362-8 | Noel Quesson | Il messaggio dei Salmi: 1 |
1979 | 978-88-263-0365-9 | Jacques Maritain · Raïssa Maritain | Vita di preghiera liturgia e contemplazione |
1979 | 978-88-263-0366-6 | René Laurentin | Vita di Bernadette |
1982 | 978-88-263-0368-0 | Rosendo Roig | Ignazio di Loyola |
1981 | 978-88-263-0371-0 | Thaddée Matura | Il radicalismo evangelico |
'' | 978-88-263-0376-5 | Tullio F. Ossanna | Il ruolo profetico di Maria |
1983 | 978-88-263-0377-2 | Adolfo L'Arco | Sorgenti di gioia |
1982 | 978-88-263-0380-2 | Joseph Comblin | Teologia della missione |
'' | 978-88-263-0382-6 | Joseph Comblin | Evangelizzare |
1981 | 978-88-263-0387-1 | Ernesto Balducci | Il mandorlo e il fuoco. Commento alla liturgia della parola. Anno B |
1984 | 978-88-263-0390-1 | Rinaldo Fabris | Padre nostro, preghiera dentro la vita |
1981 | 978-88-263-0392-5 | Lucien Florent | La via del carmelo |
1983 | 978-88-263-0393-2 | J. X. Burucoa | La via benedettina |
1981 | 978-88-263-0395-6 | Ireneo di Lione | Epideixis |
1984 | 978-88-263-0397-0 | Leonardo Boff | Via crucis della resurrezione |
1992 | 978-88-263-0399-4 | Bruno Maggioni | La vita delle prime comunità cristiane. Riflessioni bibliche e pastorali |
1984 | 978-88-263-0400-7 | G. Francini | Preghiere a Maria |
1979 | 978-88-263-0403-8 | Pino Stancari | Lettura spirituale dell'Esodo |
1982 | 978-88-263-0404-5 | Pierre Prigent | Il messaggio dell'Apocalisse |
1983 | 978-88-263-0405-2 | Carlo Maria Martini | Abramo nostro padre nella fede |
1981 | 978-88-263-0408-3 | Carlo Maria Martini | Il Vangelo secondo Giovanni |
'' | 978-88-263-0409-0 | Giuseppe Ferraro | Lo spirito Santo nel quarto Vangelo |
1986 | 978-88-263-0410-6 | Michel Ledrus | Il padre nostro preghiera evangelica |
1980 | 978-88-263-0411-3 | Donatien Mollat | Giovanni, maestro spirituale |
1982 | 978-88-263-0412-0 | Francesco Rossi De Gasperis | Bibbia ed esercizi spirituali |
1984 | 978-88-263-0413-7 | André Ridouard | Geremia la prova della fede |
'' | 978-88-263-0414-4 | Benoît Standaert | Il Vangelo secondo Marco |
1985 | 978-88-263-0416-8 | Gerard Radnitzky · Gunnar Andersson | Presupposti e limiti della scienza |
1993 | 978-88-263-0423-6 | Mircea Eliade | Mito e realtà |
1984 | 978-88-263-0426-7 | Gabriel Peters | I padri della Chiesa: 1 |
1986 | 978-88-263-0427-4 | '' | I padri della Chiesa: 2 |
1985 | 978-88-263-0428-1 | Donatien Mollat | L'apocalisse. Una lettura per oggi |
1985 | 978-88-263-0429-8 | Yves Congar | La parola e il soffio |
'' | 978-88-263-0430-4 | R. Fabris | La spiritualità del Nuovo Testamento |
1989 | 978-88-263-0431-1 | A. Fanuli | La spiritualità dell'Antico Testamento |
1985 | 978-88-263-0432-8 | Luigi Borriello · Giovanna della Croce · Bruno Secondin | La spiritualità cristiana nell'età contemporanea |
1984 | 978-88-263-0433-5 | Jean-Michel Petot | Melanie Klein: 2 |
'' | 978-88-263-0434-2 | Leonardo Boff | Vita secondo lo spirito |
'' | 978-88-263-0435-9 | Quinto S. Tertulliano | De virginibus velandis |
1985 | 978-88-263-0437-3 | Henri Cazelles | Storia politica di Israele: dalle origini ad Alessandro Magno |
'' | 978-88-263-0438-0 | Maurice Carrez · P. Dornier · Marcel Dumais | Lettere di Paolo, Giacomo, Pietro e Giuda |
1985 | 978-88-263-0439-7 | C. Valentino · P. Brugnoli | Gli scritti di san Giovanni e la lettera agli ebrei |
'' | 978-88-263-0443-4 | Leonardo Boff | Il progetto di Dio |
1984 | 978-88-263-0444-1 | Ilario di Poitiers | Trattato sui misteri |
'' | 978-88-263-0445-8 | Guy Bedouelle | Domenico. La grazia della parola |
1988 | 978-88-263-0446-5 | Raymond E. Brown · K. P. Donfried · J. Reumann | Pietro nel Nuovo Testamento. Un'indagine ricognitiva fatta in collaborazione da studiosi protestanti e cattolici |
'' | 978-88-263-0449-6 | Stefania Guerra Lisi | Il metodo della globalità dei linguaggi. Educazione motoria al suono e all'immagine |
1987 | 978-88-263-0450-2 | Paolo Follesa | Psicoanalisi: l'eros. Da un Congresso di psicoanalisi (Cagliari, marzo 1986) |
'' | 978-88-263-0451-9 | Eleonora Fè d'Ostiani | Mutismo elettivo e psicosi |
1988 | 978-88-263-0452-6 | Quinto S. Tertulliano | Il matrimonio nel cristianesimo preniceno. Ad uxorem-De exortatione castitatis-De monogamia |
1988 | 978-88-263-0453-3 | Giuseppe Alberigo | Giovanni XXIII: transizione del papato e della Chiesa |
'' | 978-88-263-0456-4 | Juan L. Ruiz de la Pena | Teologia della creazione |
1992 | 978-88-263-0458-8 | Ezio Morosi | La tenda del convegno. Briciole di preghiera |
1987 | 978-88-263-0459-5 | Alex I. Rubino | La ricerca percettogenetica. Adattamento percettivo, meccanismi di difesa e differenziazione del sé |
1988 | 978-88-263-0460-1 | Tullio F. Ossanna | La stretta di mano. Il contenuto etico della religione di Mitra |
'' | 978-88-263-0461-8 | Pierre Grelot | Introduzione al Nuovo Testamento: 6 |
'' | 978-88-263-0464-9 | Serge Lebovici | Il neonato, la madre e lo psicoanalista. Le interazioni precoci |
'' | 978-88-263-0465-6 | Manuel Pérez Sánchez | L'osservazione del bambino. Una comprensione psicoanalitica del secondo anno di vita |
1988 | 978-88-263-0467-0 | Gaetano Lettieri | Il senso della storia in Agostino d'Ippona. Il «Saeculum» e la gloria nel De civitate dei |
'' | 978-88-263-0468-7 | Giacomo Grasso | Tra teologia e architettura. Analisi dei problemi soggiacenti all'edilizia per il culto |
'' | 978-88-263-0469-4 | Michel Sapir | Siamo tutti psicosomatici |
'' | 978-88-263-0471-7 | Carlo Consiglio | Dentro le gabbie. Sono ancora utili gli zoo? |
'' | 978-88-263-0474-8 | Luciano Valle | Alle radici dell'ecologia della mente |
1988 | 978-88-263-0475-5 | Giacomo Grasso · Claudio Gentili | Nuovi sentieri di catechesi per adulti |
2000 | 978-88-263-0477-9 | Claude Vigée | La manna e la rugiada. Feste della Torah |
1988 | 978-88-263-0478-6 | Matteo Di Nardo · Giovanni Pavan | Manuale di psicopedagogia |
'' | 978-88-263-0479-3 | Pierre Grelot | Introduzione al Nuovo Testamento: 7 |
1989 | 978-88-263-0482-3 | C. Brutti · F. Scotti | Quaderni di psicoterapia infantile: 19 |